Condividi questo articolo, scegli tu dove!

CALIBRAZIONE MONITOR – Come si calibra un monitor fotografico 2022

calibrazione monitor fotografo
calibrazione monitor fotografo

Bentornati in questo nuovo articolo!

Oggi parlerò di come calibrare un monitor fotografico.

La calibrazione del monitor è di fondamentale importanza (qui l’articolo )

Attraverso la calibrazione riusciremo a vedere i reali colori sul nostro monitor e per questo lavoreremo la foto nella maniera corretta, oltre che ad avere la giusta corrispondenza tra foto vista a schermo e foto stampata. 

Se non si ha la possibilità di comprare un monitor fotografico, perché il costoso o per altri motivi, il consiglio è quello di calibrare prima il vostro monitor e poi successivamente comprare un monitor fotografico. 

Per la calibrazione è necessario avere un calibratore. 

Nel mio caso utilizzerò come calibratore il  datacolor Spider Xpro

calibratore Datacolor spiderX

e come monitor Benq 27 pollici 4k che un 100% srgb. 

monitor benq

Qui trovate tutta la mia selezione di monitor e calibratori 

Per procedere alla calibrazione di solito i produttori di calibratori forniscono anche il software per calibrare il monitor o addirittura monitor più professionali offrono dei software interni che permettono di calibrare il monitor. 

A prescindere se un monitor è fotografico o meno va calibrato, ogni mese. 

Prima di procedere alla calibrazione dobbiamo impostare il nostro monito in modalità user o personalizzabile, in questo modo noi avremo il massimo controllo sui parametri come gamma temperatura oltre che contrasto saturazione e luminosità. 

calibrazione monitor

Ora possiamo procedere alla calibrazione! 

Apriamo il software di calibrazione e seguiamo le istruzioni. 

I software funzionano più o meno allo stesso modo, hanno delle impostazioni base e quelle più avanzate. 

calibrazione monitor

 Avendo impostato il monitor in modalità user noi abbiamo il pieno controllo del nostro monitor, quindi possiamo andare a modificare la luminosità e le impostazioni Kelvin. 

Andiamo avanti, in questo schermata, abbiamo diverse possibilità:

  • recal con la quale viene ricalibrarto il monitor 
  • check nel caso volessimo controllare la nostra calibrazione attuale
  • fullcall è la calibrazione completa, ovvero quando si parte da zero. 

calibrazione monitor

Arrivati in questa sezione abbiamo tre altre impostazioni, che possiamo impostare in maniera avanzata. 

In modifica impostazioni quindi potremo modificare :

  • la gamma dinamica, 
  • punto di bianco 
  • luminosità 
  • luce ambiente. 

calibrazione monitor

I parametri consigliati sono:

  • gamma dinamica 2,2
  • punto di bianco 6500k, 
  • luminosità non regolare 
  • luce ambiente disattivarlo, (alcuni calibratori sono dotati di sensore di luce ambiente e quindi in base alla luce della stanza  andrà a regolare la luminosità). 

Potete fare varie prove per vedere quale è la calibrazione che più vi aggrada. 

Una volta scelti i valori, bisogna impostare il monitor 

calibrazione monitor

Uma volta impostati tutti i parametri e il monitor, bisogna posizionare il calibratore nel punto indicato dal software.

calibrazione monitor

Un consiglio è quello di inclinare leggermente il monitor in modo che il calibratore aderisca perfettamente alla superficie. 

calibrazione monitor

Durante la calibrazione verranno mostrati a video diversi colori, in questo modo il calibrator riesce a rilevare come il monitor mostra i colori e creare quindi un profilo colori, in modo tale che il monitor mostri i colori in maniera corretta.

calibrazione monitor

Durante la calibrazione, in particolar modo durante la prima calibrazione, vi verrà chiesto di impostare la luminosità del monitor.

Terminato il processo di calibrazione viene creato il profilo, lo nominiamo come vogliamo lo salviamo. 

calibrazione monitor

Inoltre ricordatevi di impostare un promemoria almeno di un mese, così alla scadenza nel mese arriverà una notifica e lo ricalibrate. 

Il software ci mostra il prima e dopo del monitor, ed è subito evidente la differenza! 

calibrazione monitor

 Prima di concludere vorrei segnalarvi alcuni problemi che si possono riscontare dopo la calibrazione del monitor.

Ricordatevi di impostare sempre lo stesso profilo colori tra i vari software di edirting in modo che “parlino sempre lo stesso linguaggio” e non ci siano problemi di colori. 

I profili dello spazio colore dei programmi di editing non sono i profili che andiamo a creare con la calibrazione. 

Con il profilo della calibrazione noi creiamo delle istruzioni che diamo al monitor per rappresentare i colori in maniera corretta. 

Ricordatevi sempre di calibrare il monitor e impostare il giusto profilo colori! In questo modo siete pronti a editare le vostre foto

Se volete vedere il video completo, guardate il mio video qui sotto!

Se i miei contenuti ti piacciono e vuoi supportarmi, ti chiedo una piccola donazione PayPal, grazie mille!

Ti potrebbe interessare anche

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0