Condividi questo articolo, scegli tu dove!

COMPUTER per FOTO & VIDEO EDITING – linee guida 2021

Mac vs pc
Mac vs pc

Bentornati in questo nuovo articolo!

Oggi vi parlerò di quali devono essere i requisiti minimi che deve avere un computer, per essere adatto alle editing di foto e video. Se siete fotografi o videomaker e dove compare il vostro primo computer o magari volete cambiare il vostro vecchio computer questo è l’articolo che fa per voi.

Voglio precisare che non sono né un tecnico e né un ingegnere informatico per questo non vi dirò quale marca, o quale pezzo comprare, anche perché ce ne sono un’infinità di marche, tipologie e fasce di prezzo, ma vi dirò quali sono le linee guida per capire meglio come procedere in maniera corretta durante il processo di acquisto del vostro computer.

Prima di procedere rispondo subito a delle domande che vi verranno subito in mente:

Mac o Pc?

MAC vs PC

In ambito fotografico e di videomaking non c’è differenza, in un altro articolo vi spiego perché ho scelto Mac, ma una questione personale. Ci sono fotografi e videomaker che preferiscono Mac ed altri che preferiscono Windows. Ogni computer ha i suoi pro e i suoi contro. Sicuramente se andremo a scegliere Mac avremo meno problemi nella scelta dei componenti perché Apple ci dà la possibilità “limitata” di scegliere componenti che sono ottimizzati per il computer, a differenza invece di un pc, dove abbiamo diversi brand, fasce di prezzo un’infinità di prodotti su cui scegliere.

Fisso o portatile ?

Computer fisso vs laptop

Anche qui la mia risposta è assolutamente indifferente, perché i portatili d’oggi hanno raggiunto delle prestazioni molto comparabili con quella di fissi. Se siamo delle persone che viaggiano molto spesso, dovremmo avere un computer trasportabile e per questo motivo sceglieremo un portatile, in caso contrario un fisso.Un altro fattore che potrebbe influenzarci è la possibilità di effettuare degli upgrades in termini di componenti hardware. Un tempo si potevano effettuare degli upgrade anche sui portatili e quindi si poteva cambiare la scheda video, ram, ssd. Ora per questioni di peso e spazio la maggior parte dei computer ha i componenti saldati sulla scheda madre, quindi è molto più complicato effettuare determinati upgrade, cosa che non succede invece per i pc fissi dove nel corso degli anni si possono cambiare i vari componenti come scheda video ram ssd e quindi tenere un computer sempre aggiornato a livello hardware.

Computer assemblato o assemblarlo?

computer assemblato

La mia risposta in questo caso è assemblarlo. Perché abbiamo un risparmio sui costi, lo personalizziamo al 100% e quindi abbiamo un computer adatto alle nostre esigenze.
Una volta risposto a queste domande cardine capiamo quali sono i componenti hardware di un computer coinvolti nel processo di editing di foto e video e quali sono le loro funzioni.

Successivamente, analizziamo i principali programmi di editing foto i video e i loro requisiti minimi e infine vediamo quali potrebbero essere le configurazioni base adatte alle vostre esigenze.

Componenti hardware coinvolti nei processi di editing

Quando compriamo computer dobbiamo tener conto del:

  • processore (CPU)
  • ram
  • scheda video (GPU)
  • memoria.

Processore o CPU

Il processore, central processing unit o comunemente chiamato CPU è cervello del nostro computer che permette di effettuare dell’operazioni e dei calcoli.

cpu intel

Per la cpu più bisogna tener conto del:

  • numero dei core
  • frequenza
  • threads

Più core ha, più calcoli riesce ad effettuare contemporaneamente.

La frequenza misurata in Ghz è la velocità che ogni singolo core ha per effettuare questi calcoli.

I threads invece ci indicano quante operazioni riesce a effettuare contemporaneamente ogni singolo core.

Ovviamente più core o più velocità non vuol dire computer più veloce. Bisogna considerare il mix di tutte tre queste caratteristiche per fare la nostra decisione.

Anche qui la domanda sorge spontanea processori AMD o Intel?

Intel o AMD

Entrambi i processori sono molto competiti, buoni e veloci, darei un punto a favore ad Amd perché offre dei buoni processori a prezzi più bassi competitivi rispetto a intel.

Vorrei fare una piccola parentesi in merito al processore M1 che ha introdotto Apple.

Apple m1

Essendo un processore prodotto da Apple, ha reso questi computer molto veloci e performanti e portati ad un livello superiore.

Però essendo questo processore nuovo diciamo che è un mondo inesplorato e bisogna vedere nel corso degli anni come andrà a finire.

I processori da me consigliati

RAM

ram computer

La ram è una memoria volatile che in grado di immagazzinare delle informazioni che devono essere lavorata al volo.

Più è grande la ram più veloce sarà il nostro computer perché sarà in grado di lavorare con più programmi e più processi contemporaneamente senza rallentare.

La ram da me consigliata

GPU

scheda video gpu

La scheda video o comunemente chiamata GPU, graphic process unit, è molto simile alla cpu, solo che è specializzata nell’elaborazione di foto e video.

Abbiamo due tipi di scheda video: quella integrata sulla scheda madre e quella dedicata che è possibile sostituire.

Anche per la scheda di video abbiamo di tutti i tipi prezzo e marche.

Per poter scegliere una buona scheda video dobbiamo tener conto della:

  • velocità
  • ram

più veloce è la gpu più informazioni potranno essere elaborate.

Per quanto riguarda invece la ram della GPU (vram) questo dipende molto da tipologie di video che andiamo elaborare, per esempio per video 4k 8k avremmo bisogno di una ram molto più grande.

RAM vs GPU per l’editing di foto e video

Parlando di ram e scheda video bisogna fare una precisazione. il componente hardware che viene usando maggiormente per l’editing di foto e video e la ram. La scheda video nel caso di editing di fondo viene usato solo per alcune operazioni ed alcuni effetti ad esempio in photoshop. viene dato maggior peso invece nell’editing di video. ad oggi adobe sta incrementando l’utilizzo dell’acceleratore grafico dando sempre più importanza alla scheda video

Le GPU consigliate da me

MEMORIA

La memoria è quel componente hardware che ci permette di salvare i nostri tardi e installare i programmi.
Più veloce sarà la memoria è più veloce sarà l’importazione l’esportazione e l’elaborazione dei dati.

Anche qui ne abbiamo diverse tipologie. La differenza principale è hard disk e SSD.

Gli hardisk sono dotati di un disco magnetico fisico che serve a immagazzinare i dati.

hard disk

Gli SSD sono delle unità a stato solido non hanno nessun componente fisico e per questo sono molto più veloci rispetto agli hard disk.

Sicuramente gli SSD stanno prendendo sempre più piede negli ultimi anni e anche qui abbiamo diversi tipologie.

Ad esempio abbiamo la ssd con SATA 3 proprio a causa di questo connettore molto più lenti

SSD SATA 3

fino ad arrivare agli ssd PCi Express con protocollo NVME che hanno raggiunto delle velocità assurde, si parla di 3500 mb/s rispetto a 600 700 che ne offrivano i SATA 3.

SSD PCi Express NVME

Le memorie consigliate da me

Programmi di foto e video editing: requisiti minimi e consigliati

Una volta visto i vari componenti hardware utili per le foto e video e capito il loro funzionamento, andiamo a vedere quali sono i requisiti minimi che richiedono i principali programmi di foto e video editing.

Programmi di foto editing: PHOTOSHOP e LIGHTROOM

REQUISITI MINIMI

RAM: 8 GB
GPU: 2 GB
CPU: > 2 Ghz

REQUISITI CONSIGLIATI

RAM: 16 GB
GPU: 4 GB
CPU: > 2 Ghz

Programmi di video editing: PREMIERE, AFTER EFFECTS

REQUISITI MINIMI

RAM: 8 GB
GPU: 2 GB
CPU: Intel sesta gen. in poi
AMD Ryzen serie 1000 in poi

REQUISITI CONSIGLIATI

RAM: 16/32 GB
GPU: 4 GB
CPU: Intel sett.ma gen. in poi
AMD Ryzen serie 3000 in poi

Programmi di video editing: FINAL CUT PRO

FINAL CUT PRO

REQUISITI MINIMI

RAM: 4 GB
GPU: 1 GB

REQUISITI CONSIGLIATI

RAM: 8 GB
GPU: 1 GB

Caratteristiche ideali per computer adatti all’editing di foto e video

Tenendo in considerazione tutte queste caratteristiche andiamo a vedere quale potrebbe essere una configurazione base.

Bisogna fare una distinzione se utilizziamo computer solo per l’editing foto, editing video o per entrambi, perché come abbiamo detto abbiamo un diverso uso di ram e scheda video in base a cosa facciamo

Computer per editing foto:

RAM: 16 GB

GPU: 4 GB

CPU: 6 CORE Intel 7 sett.ma gen.

AMD Ryzen 7 serie 3000

Computer per editing video:

RAM: 32 GB

GPU: 4 GB

CPU: 6 CORE Intel 7 sett.ma gen.

AMD Ryzen 7 serie 3000

Visto che la configurazione per video richiedono componenti hardware molto più potenti rispetto a quelle foto un computer configurato per l’editing video potrebbe essere anche adatto per l’editing di foto.

Per quanto riguarda il computer bisogna tenere in considerazione anche la durata.

Se compriamo un portatile in futuro non potremo cambiare componenti hardware, proprio questo motivo il mio consiglio è comprare un portatile con dei componenti hardware più performanti in modo da avere un computer competitivo anche tra qualche anno.

il discorso cambia per i fissi perché abbiamo la possibilità di effettuare degli upgrade nel corso degli anni e quindi avere un computer sempre aggiornato e competitivo.

 

Oggi vi ho descritto tutti i componenti hardware che sono coinvolti nel processo di lavorazione foto e video, vi ho spiegato quali sono i requisiti minimi che richiedono i vari software di editing e quale potrebbe essere una configurazione base per un computer adatto all’editing di foto e video.

Vorrei precisare che tutto ciò che ho detto finora è aggiornato al 2021, magari queste informazioni non potrebbero più essere utili in un futuro ma potrebbero pur sempre essere delle linee guida che vi permettano di capire come muovervi in quest’ambito.

Se volete vedere il video completo, guardate il mio video qui sotto!

Se i miei contenuti ti piacciono e vuoi supportarmi, ti chiedo una piccola donazione PayPal, grazie mille!

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0