Condividi questo articolo, scegli tu dove!

Cosa ci DEVE essere sulla scrivania di un FOTOGRAFO!

cosa ci deve essere sulla scrivania di un fotografo
cosa ci deve essere sulla scrivania di un fotografo

Oggi voglio iniziare una rubrica riguardante la fotografia intitolata: Cosa ci deve essere sulla scrivania di un fotografo!

Sicuramente vi sarà capitato di comprare la vostra macchinetta fotografica e scattare la vostra foto e porvi queste domande:

ok ed ora? cosa mi serve? cosa non mi serve? cosa devo comprare? qual è lo step successivo?

Queste sono le domande che mi sono posto io all’inizio ed ero veramente in grande difficoltà, per capire cosa realmente mi servisse o memo.

Per questo motivo mi sono informato e ho capito come procedere, cosa realmente serve al fotografo e quali step bisogna seguire. Questo articolo è rivolto sia a chi è le prime armi e quindi non sa come muoversi, ma anche fotografiche esperti che magari vogliono ottenere sempre più dagli editing professionali delle foto.

Partirò da set-up base e meno costosi ed essenziali fino a via via ad arrivare a set-up più professionali e completi. I

In questo primo video della rubrica “Cosa ci deve essere sulla scrivania di un fotografo” parlerò in maniera generale dei vari set-up senza entrare nel dettaglio successivamente farò dei video più dettagliati dove spiegherò le varie caratteristiche dei vari set up e magari vi consiglierò anche quale comprare!

1° SET-UP:

Il primo set-up base che ogni fotografo deve necessariamente avere è il COMPUTER, fisso portatile, non importa la tipologia, il computer permette di comunicare con la nostra macchina fotografica, ci permette trasferire i file permette di pubblicare le nostre foto e ci permette installando un software di editing di editarle.

(Trovi tutti i computer da me consigliati qui)

2° SETUP:

Il secondo set up che vi propongo è quello di integrare al nostro computer un calibratore.

COMPUTER + CALIBRATORE

Parlando in maniera semplice il calibratore permette di calibrare i colori dei nostri dei nostri monitor ad uno standard.

Molto spesso sento dire da persone inesperte, ma anche fotografi dire: “no io compro un mac perché ha uno schermo retina, io per quanto riguarda i colori guardo quelli del cellulare” niente di più sbagliato.

Ogni schermo parlando di computer smartphone tablet ecc, hanno dei propri colori una propria saturazione, un proprio contrasto, una propria luminosità.

Se vogliamo lavorare in maniera professionale le nostre foto, dobbiamo calibrare i nostri schermi è che questo abbiamo bisogno di un calibratore.

(Trovi i calibratori da me consigliati qui)

3° SET-UP:

Il terzo set-up che vi propongo è quello di integrare al computer e al calibratore un monitor per foto.

COMPUTER + CALIBRATORE + MONITOR FOTOGRAFICO

Questo monitor è un monitor che è dotato di uno spazio colore ampio tale da permetterci di avere colori più fedeli possibili alla realtà.

(Trovi i monitor da me consigliati qui)

monitor fotografico

Per quanto riguarda il secondo e il terza set-up ero molto indeciso sulla priorità di cosa comprare prima, se il calibratore o il monitor. L’ideale sarebbe comprali insieme ma essendo il monitor molto più costoso rispetto un calibratore, se vogliamo procedere per step, è più utile comprare un calibratore e iniziare a calibrare i nostri monitor e successivamente comprare un monitor e calibrarlo.

Questi tre set-up sono, secondo me, setup base che servono per editare le nostre foto.

Ora inserirò degli accessori che ci permettono di rendere nostro processo di editing molto più semplice e veloce.

4° SET-UP:

Partiamo con un accessorio utilissimo che io all’inizio sottovalutavo!

Sono stato otto anni senza questo accessorio e ora non ne posso più fare a meno!! Sto parlando della tavoletta grafica.

COMPUTER + CALIBRATORE + MONITOR FOTOGRAFICO + TAVOLETTA GRAFICA

Anche un fotografo ha bisogno una tavoletta grafica.

Prendete in considerazione ad esempio la rimozione dei difetti su un ritratto, con la tavoletta grafica voi riuscite ad intervenire in maniera precisa e veloce su ogni singolo difetto.

Stessa cosa per i landscapes, se volete fare un dodge and burn o fare delle spennellate per enfatizzare la luce, la tavoletta grafica sarà un ottimo alleato in questo contesto.

(Trovi le tavolette grafiche da me consigliate qui)

5° SET-UP:

Un altro accessorio che può essere utile ad un fotografo e che permette di rendere molto più veloce il flusso di lavoro è la console di editing fotografico.

COMPUTER + CALIBRATORE + MONITOR FOTOGRAFICO + TAVOLETTA GRAFICA + CONSOLE EDITING

Queste console sono delle tastiere con dei cursori e dei tasti che permettono di effettuare delle modifiche molto precise per quanto riguarda ad esempio:

  • colori
  • bilanciamento del bianco
  • esposizione
  • bianchi
  • neri
  • luci
  • ombre

Attraverso questi cursori che muoveremo avremo dei settaggi molto precisi!

(Trovi le console di editing fotografico da me consigliate qui)

Oggi vi ho descritto maniera generica i vari set-up che un fotografo necessità partendo da quelli base meno costosi fino via via ad arrivare a setup più professionali.

Spero che vi sia d’aiuto nel capire come bisogna muoversi in questo campo e a capire su “cosa ci deve essere sulla scrivania di un fotografo”.

Successivamente farò articoli molto più specifici dove parlerò di ogni singolo accessorio è vi descriverò le varie caratteristiche.

Se volete vedere il video completo, guardate il mio video qui sotto!

Se i miei contenuti ti piacciono e vuoi supportarmi, ti chiedo una piccola donazione PayPal, grazie mille!

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0