
Oggi vi parlerò del mito dei megapixel.
Negli ultimi anni vi è la tendenza, soprattutto per quanto riguarda la fotografia, nel vendere prodotti con il più alto numero di megapixel possibili, portando il consumatore ad associare ad un elevato numero di megapixel un elevata qualità fotografica.
Ma è realmente così?
Vi siete mai chiesti perché camere professionali hanno un numero basso di megapixel, mentre troviamo nel mercato smartphone con 64 o addirittura 105MP?
Per poterlo capire partiamo dal concetto di pixel.

CHE COS’È IL PIXEL?

Il pixel è un dispositivo fotosensibile disposto a scacchiera sul sensore, che è un rettangolo in silicio disposto all intento del nostro dispositivo.
La funzione del pixel, tecnicamente chiamato “fotodiodo”, è quella di convertire il segnale luminoso in segnale elettrico.
Bisogna precisare che il pixel “vede” in bianco e nero.
Per questo motivo viene posto davanti al sensore un filtro. Il più comune è il filtro Bayer, che è un filtro RGB.
Questo filtro permette di convertire il segnale in bianco e nero in un immagine a colori.

Tutti i dispositivi che sono in grado di catturare immagini sono dotati di un sensore. Le differenze principali sono il numero di megapixel e la dimensione del sensore.
Per la dimensione del sensore si parte da un sensore grande come il medio formato, si passa dal full-frame, APS-C fino ad arrivare a sensori molto piccoli come quelli degli smartphone (minore di 5mm).


Andiamo a vedere, con due semplici esempi, quale è la relazione tra dimensione del sensore e numero di megapixel.
RELAZIONE TRA DIMENSIONE DEL SENSORE E NUMERO DEI MEGAPIXEL
PRIMO ESEMPIO: SENSORI DI DIVERSE DIMENSIONI CON LO STESSO NUMERO DI MEGAPIXEL
Nel primo esempio, prendiamo in considerazione due sensori di diverse dimensioni ( uno grande e uno piccolo) e uno stesso numero di megapixel ( ad esempio 5MP).
Utilizzerò delle graffette per spillatrice per rappresentare i pixel.
Come possiamo ben vedere, in questa situazione, per avere lo stesso numero di megapixel su sensori diversi, dobbiamo obbligatoriamente cambiare la dimensione del pixel stesso.
Quindi nel sensore più piccolo andranno 5MP ma di dimensioni più piccole rispetto a un sensore più grande con lo stesso numero di MP.


SECONDO ESEMPIO: STESSI SENSORI MA CON DIVERSO NUMERO DI MEGAPIXEL
Nel secondo esempio, prendiamo in considerazione due sensori delle stesse dimensioni ma con un numero diverso di megapixel ( ad esempio 5MP e 10MP).
Come possiamo ben vedere, in questa situazione per poter avere un numero maggiore di pixel sullo stesso sensore, siamo costretti a ridurre la dimensione del pixel.
Quindi avremo un sensore con più megapixel, ma con un pixel di ridotte dimensioni.
Attraverso questi due esempi è facile capire come, al variare del numero dei megapixel e della dimensione del sensore, varia la grandezza del pixel.
PIXEL PICCOLO
- meno luce riuscirà a catturare
- presenterà più rumore digitale (con alti ISO e situazioni di bassa luce)
- registrerà meno gamma dinamica (ovvero meno sfumature che vanno dal bianco al nero)
In generale avremo una bassa qualità dell’immagine
PIXEL GRANDE
- riuscirà a catturare più luce
- meno rumore digitale
- registrerà più gamma dinamica
In generale avremo un’alta qualità dell’immagine
Per avere un pixel di maggiori dimensioni abbiamo bisogno di un sensore più grande.
Più grande sarà il sensore, maggiori saranno i costi
A COSA SERVE IL NUMERO DEI MEGAPIXEL?
Il numero dei megapixel determina il dettaglio di una foto.
Dettaglio non vuol dire foto di qualità!
Maggiore sarà il numero di megapixel, maggiore sarà la densità di pixel presenti in un’immagine, maggiore sarà il dettaglio
Se aumentiamo il numero dei megapixel e il sensore è molto piccolo, andremo ad aumentare il dettaglio della foto ma al tempo stesso andremo a perderà di qualità.

ATTENZIONE !!!
Quando ci vendono dei prodotti con un elevato numero di megapixel, è tutta una strategia di marketing perché cercano di far associare ad un elevato numero di megapixel un alta qualità dell’immagine.
Se vogliamo acquistare un prodotto, con lo scopo di avere foto di qualità, dovremo considerare la relazione tra grandezza del sensore e numero di megapixel, in modo da capire se i pixel sono abbastanza grandi per avere foto di qualità senza perdere dettaglio.

E se non volete leggere, guardate il mio video-tutorial qui sotto!
Se i miei contenuti ti piacciono e vuoi supportarmi, ti chiedo una piccola donazione PayPal, grazie mille!
0