Condividi questo articolo, scegli tu dove!

Imparare a fotografare: le basi della fotografia

imparare a fotografare: le basi della fotografia
imparare a fotografare: le basi della fotografia

La fotografia è una forma d’arte che consente di catturare momenti unici e renderli immortali attraverso l’obiettivo della macchina fotografica. Tuttavia, per poter realizzare scatti di qualità, è importante conoscere le basi della fotografia. In questo articolo, esploreremo i principi fondamentali della fotografia e ti daremo alcune utili dritte per iniziare a scattare foto spettacolari.

Tempo di scatto

Il tempo di scatto è il tempo durante il quale il sensore della macchina fotografica viene esposto alla luce. In altre parole, è il tempo durante il quale la fotocamera registra l’immagine. Il tempo di scatto viene misurato in secondi o frazioni di secondo. In generale, il tempo di scatto dovrebbe essere abbastanza breve da evitare il mosso e abbastanza lungo da catturare dettagli importanti. 

Un tempo di scatto breve, ad esempio 1/1000 di secondo, è ideale per fotografare oggetti in movimento o scene ad alta velocità, mentre un tempo di scatto lungo, ad esempio 1/10 di secondo, permette di catturare più luce e di creare immagini artistiche come effetti di mosso.

tempo di scatto

Apertura del diaframma

L’apertura del diaframma è il parametro che determina la quantità di luce che entra nella macchina fotografica.
Il diaframma o f-stop è dato dal rapporto F (focale della lente) su D ( diametro del diaframma) (f/1,4, F/1,8, F/2,8, F/5,6, F/11 ecc).

Nel gergo fotografico quando si “apre il diaframma” si intende un valore D molto piccolo, essendo il risultato di una frazione il risultato sarà un numero grande rispetto a quando si dice “chiudere il diaframma ( in questo caso un valore D molto grande ma un f molto piccolo),infatti se prendiamo una lente di 50mm, quindi con F=50, avremo che 50/2,8 ( diaframma aperto) è più grande di 50/11 ( diaframma chiuso).

Un’apertura del diaframma chiuso consente di catturare meno luce e di ottenere una maggiore profondità di campo, mentre un’apertura del diaframma aperto consente di catturare più luce e di ottenere una profondità di campo più ridotta.

La profondità di campo si riferisce alla zona dell’immagine che risulterà nitida. Ad esempio, per scattare una foto di paesaggio in cui si vogliono catturare tutti i dettagli, è consigliabile utilizzare un’apertura del diaframma piccola (numero f-stop alto F/11), mentre per ottenere uno sfondo sfocato e isolare il soggetto, è consigliabile utilizzare un’apertura del diaframma grande (numero f-stop basso F/1,8).
Ad esempio, se si vuole isolare un soggetto, come un fiore o una persona, dallo sfondo, si potrebbe usare un’apertura ampia (ad esempio, f/2.8). Se invece si vuole che tutta la scena sia a fuoco, come in un paesaggio, si potrebbe usare un’apertura più piccola (ad esempio, f/16).

Diaframma aperto

Diaframma chiuso

Ci sono delle eccezioni nell’apertura del diaframma, come ad esempio le notturne e altre casistiche. 

ISO

L’ISO è la sensibilità del sensore fotografico alla luce. Più alto è il numero ISO, più sensibile è il sensore alla luce e meno luce è necessaria per ottenere un’esposizione corretta. Tuttavia, aumentando l’ISO, si introduce anche il rumore nell’immagine. Quindi, è importante trovare il giusto equilibrio tra sensibilità ISO e rumore dell’immagine. Ad esempio, se si fotografa in condizioni di scarsa illuminazione, come al tramonto, si potrebbe dover aumentare l’ISO per avere un’esposizione corretta (ad esempio, ISO 800 o superiore). Se invece si fotografa in condizioni di luce sufficiente, come durante una giornata di sole, si potrebbe utilizzare un ISO più basso (ad esempio, ISO 100 o 200).

Foto con ISO elevato

Bilanciamento del bianco

Il bilanciamento del bianco è il parametro che permette di correggere la temperatura di colore dell’immagine. Questo parametro regola la quantità di rosso, verde e blu nella fotografia, in modo che l’immagine risulti più naturale. Esistono diversi modi per impostare il bilanciamento del bianco, tra cui l’utilizzo di preset preimpostati o la regolazione manuale.

Se ti dimentichi di impostare il bilanciamento del bianco, non preoccuparti si può sempre sistemare in post produzione.

Triangolo dell'esposizione

Una volta capito la definizione e l’uso di tempo di scatto, diaframma e uso, bisogna introdurre il concetto di “triangolo dell’esposizione”.

triangolo-esposizione

Il triangolo dell’esposizione rappresenta la relazione tra il tempo di scatto, l’apertura del diaframma e l’ISO, e come questi elementi influenzano l’esposizione dell’immagine. Una corretta esposizione si ottiene bilanciando questi tre elementi in modo adeguato.

Una modifica di uno di questi parametri influisce sulla quantità di luce che entra nella macchina fotografica, e quindi sulla corretta esposizione dell’immagine. La scelta del tempo di scatto, dell’apertura del diaframma e della sensibilità ISO dipende dalle condizioni di luce disponibili e dall’effetto desiderato sull’immagine.

L’uso del triangolo dell’esposizione è uno dei migliori consigli fotografici di base per i principianti e, una volta compreso, è molto facile metterlo in pratica.
Muovendo uno dei vertici ovvero variando uno dei tre parametri, modificheremo tutta la struttura del triangolo condizionando di conseguenza l’aspetto finale della nostra fotografia. E’ bene quindi che, ogni qual volta ci apprestiamo ad effettuare uno scatto, facciamo attenzione a come i tre valori sono rapportati tra di loro.

Lo scopo finale è quello di avere l’esposizione corretta della nostra foto. Per questo motivo, variando uno o più parametri bisogna “compensare” gli altri per avere la foto correttamente esposta. 

Ed esempio in una condizione di luce, se vogliamo fare un ritratto e avere un’effetto sfocato, bisogna partire dal diaframma e aprirlo al massimo, in questo caso f/1,4 , poi si passa alla velocità ( nel nostro caso dobbiamo bloccare l’immagine quindi un valore inferiore al 1/150) e poi agli ISO.

 

Conclusioni

La fotografia si basa sul cosiddetto “triangolo dell’esposizione”, ovvero la combinazione di tempo di scatto, apertura del diaframma e sensibilità ISO per ottenere una foto correttamente esposta. Tuttavia, ogni parametro ha anche un’importante influenza sull’estetica della foto, come la profondità di campo, la luminosità e la temperatura dei colori. Imparare a padroneggiare questi concetti è fondamentale per poter scattare foto di qualità e di grande impatto visivo.

Se i miei contenuti ti piacciono e vuoi supportarmi, ti chiedo una piccola donazione PayPal, grazie mille!

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0