Condividi questo articolo, scegli tu dove!

Investire sul CORPO MACCHINA o sulle LENTI? – TUTTO quello che c’e’ da sapere

corpo macchina o lenti
corpo macchina o lenti

Oggi risponderò ad una domanda che capita a tutti i fotografi, che cercano un qualcosa di più dalle proprie foto: ma e’ meglio investire sul corpo macchina o sulle lenti?

La mia risposta è DIPENDE!!!

Prima di valutare se investire sul corpo macchina o le lenti dobbiamo considerare diversi elementi:

  • funzione
  • budget
  • genere fotografico

FUNZIONE

CORPO MACCHINA:

Per prima cosa bisogna capire il funzionamento del corpo macchina e delle lenti. Come già detto, il corpo macchina è dotato di sensore, e quindi in grado di convertire il segnale luminoso in segnale elettrico.

Il corpo macchina andrà influenzare:

  • Rumore ad alti ISO
  • Gamma dinamica
  • Punti di messa a fuoco
  • Scatti per secondo
  • Velocità autofocus
diversi brand reflex
lenti

LENTI:

Le lenti andranno a influenzare:

  • Contrasto
  • Nitidezza
  • Vividezza
  • Riduzione del flare
  • Aberrazioni cromatiche

Immaginiamo il corpo macchina come il nostro occhio e le lenti come degli occhiali. Se poniamo delle lenti sporche e di bassa qualità davanti ai nostri occhi, sicuramente vedremo male. Lo stesso accade con il corpo macchina, se poniamo delle lenti di bassa qualità. le foto non saranno eccellenti.

Se, invece, poniamo delle lenti di qualità, le nostre foto verrano decisamente meglio.

In base alla funzione, si può benissimo capire, che se noi manteniamo lo stesso corpo macchina e investiamo sulle lenti, avremo sicuramente dei benefici in termini qualitativi delle nostre foto.

BUDGET

ll budget è un elemento molto importante da tenere in considerazione, sopratutto se è limitato.

Bisogna tenere in considerazione il “progresso tecnologico“.

Il progresso tecnologico influisce molto di più sul corpo macchina che sulle lenti.

Per quanto riguarda il corpo macchina, ogni anno ci saranno delle innovazioni tecnologiche che porteranno all’uscita di nuove modelli, cosa che accade meno frequentemente per gli obbiettivi, perché quello che conta non è la tecnologia usata ma la qualità e i materiali della lente.

low budget

Per quest motivo, se abbiamo un budget limitato, è meglio investirlo sulle lenti, perché sono un investimento a lungo termine, in quanto possono essere montate su altri corpi macchina, anziché investirlo sul corpo macchina che sicuramente dopo 1 2 anni cambieremo.

Inoltre se consideriamo l’opzione di rivendere i nostri prodotti, per il progresso tecnologico, il corpo macchina perderà molto di valore a differenza delle lenti che avranno un prezzo stabile e ci permetteranno di guadagnare.

GENERE FOTOGRAFICO

L’ultimo elemento, ma non per importanza, da tenere in considerazione è il genre fotografico.

Dobbiamo capire qual’è il nostro genere perché ogni genere ha delle proprie caratteristiche e dei requisiti. Ecco a voi due esempi:

ESEMPIO 1: fotografo di ritratti vs fotografo sportivo

FOTOGRAFO DI RITRATTI:

Il fotografo di ritratti ha bisogno di creare l’effetto sfocato, chiamato Bokeh. Per questo motivo, ha bisogno di obiettivi luminosi per ricreare questo effetto.

ritratto ragazza occhi blu

FOTOGRAFO SPORTIVO?

Il fotografo sportivo, deve scattare delle immagini in una scena in movmento.

Per questo motivo, ha bisogno di un alto numero di scatti al secondo

frame-rate-visual
e di punti di messa a fuoco
punti di messa a fuoco
rally del Salento

Nel primo caso, il fotografo di ritratti può investire in obiettivi luminosi, con un’ampia apertura che consentano quest’effetto.

Nel caso del fotografo sportivo, invece, deve investire in un corpo macchina in grado di scattare molti frames al secondo e con tanti punti di messa a fuoco.

ESEMPIO 2: paesaggi vs paesaggi notturni

Alba infuocata a Torre dell'orso
Via lattea a Torre San Giovanni (Lecce)

Per i paesaggi in generale, abbiamo bisogno di un obiettivo grandangolare.

lunghezza-focale-angolo-campo

Nel caso dei paeasaggi notturni, abbiamo bisogno anche di un obiettivo luminoso in modo da catturare piu’ luce possibile dalle stelle, e di un buon corpo macchina per avere meno rumore possibile e un’ampia gamma dinamica.

Nel primo caso basta comprare un buon grandagolo, nel secondo invece dovremo investire sia su un grandangolo luminoso che sul corpo macchina in grando di mantenere alti ISO e magari con un sensore Full Frame.

IL MIO CASO:
Nel mio caso, avevo già previsto di dover cambiare corpo macchina e di passare da un sensore APS-C ad un Full Frame.

Per questo ho preferito comprar delle ottime ottiche già compatibili con il nuovo corpo, così da non dover comprare due volte le lenti.

IL MIO CONSIGLIO

il mio consiglio è:

  • capire che formato di sensore vogliamo e se lo cambieremo in futuro
  • il nostro genere o generi fotografici
  • in base al budget a disposizione, investire prima sulle lente e successivamente ( solo se necessario), sul corpo macchina.

BUON ACQUISTO !!!

Se i miei contenuti ti piacciono e vuoi supportarmi, ti chiedo una piccola donazione PayPal, grazie mille!

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0