Condividi questo articolo, scegli tu dove!

MIRRORLESS o REFLEX – ecco 6 MOTIVI per cu sono rimasto a REFLEX

mirrorless o reflex
mirrorless o reflex

Oggi vi parlerò di quali sono state le considerazioni che mi hanno portato a rimanere fedele al sistema REFLEX.

Dopo 7 anni di gavetta con un Aps-c, ho preso la decisione di cambiare corpo macchina e passare a Full Frame. A questo punto mi sono ritrovato davanti al bivio, MIRRORLESS o REFLEX, e nonostante avessi la possibilità di scegliere, ho preferito rimanere a REFLEX!

Vediamo meglio perché!

Stiamo vivendo un periodo di transizione dove le mirrorless stanno prendendo sempre più piede nell’ambito fotografico.

Iniziamo con il capire la differenza tra MIRRORLESS e REFLEX.

MIRRORLESS e REFLEX: differenze

Le REFLEX sono dotate di un sistema di specchi che permettono di indirizzare l’immagine nel mirino ottico.

Le MIRRORLESS sono sprovviste di questo sistema di specchi, ecco perché vengono chiamate “senza specchio”, e la conseguenza di questa mancanza è una riduzione delle dimensioni e quindi di peso e la presenza di un mirino elettronico che permette di vedere direttamente il risultato finale della nostra foto.

mirrorless o reflex

È vero che le mirrorless, quindi, sono dotate di una nuova tecnologia e vengono associate al nuovo, ma non è vero che tutto ciò che è vecchio non è più buono.

Infatti nel 2020 ho preso la decisione di rimanere reflex e comprare l’ultimo modello reflex prodotto Nikon che è la Nikon D780 ed ora vi spiego perchè.

LE MIE CONSIDERAZIONI

– PESO:

Come abbiamo già detto, le Mirrorless non sono dotate del sistema di specchi che invece le reflex hanno. la primissima conseguenza è una riduzione delle dimensioni e quindi del peso.

Ma il peso, di cui stiamo parlando, si aggira intorno ai 300/400g che per me, non è una differenza tale da portarmi a passare al sistema mirrorless.

Questa differenza di peso può far comodo ai fotografi, ad esempio, di matrimonio, ritratto o che viaggiano spesso, che lavorano continuamente con la macchina e 300/400g in meno possono essere veramente utili.

Ma la differenza di peso che stiamo considerando, è quella del solo corpo macchina.

Se consideriamo anche le lenti, non si nota alcuna differenza di peso tra reflex e mirrorless.

Anzi, ci potrebbero essere delle situazioni in cui le lenti per Mirrorless siano più pesanti di quelle per Reflex!

Inoltre, nel corso degli anni le mirrorless stanno sempre più crescendo in dimensioni. Basti pensare alla nuova Z9 di casa Nikon, che ha dimensioni molto più grandi rispetto allo standard, portando quasi a 0 questa differenza di peso!

– TECNOLOGIA:

Siamo ancora in una fase prematura e di introduzione di questa nuova tecnologia.

Per questo motivo, si potrebbero presentare errori, difetti, bug.

Non generalizzo, perché brand come Sony e Fuji, avendo iniziato già da anni, sono molto più affermate in questo campo.

Ma se andiamo a parlare di brand come Nikon e Canon, allora, ci potrebbero essere questi difetti, scaturiti da “un’inesperienza” nel settore.

– PREZZO DEL CORPO MACCHINA:

Una conseguenza della tecnologia prematura è il costo del corpo macchina.

In questa fase di lancio e transizione tra reflex e mirrorless, pochi produttori producono Mirrorless.

Di conseguenza ci ritroviamo ad avere una domanda troppo alta, e un offerta troppo bassa, con prezzi alti e poco competitivi.

Allo stesso prezzo (anche a meno) riusciremo a comprare una REFLEX Pro, con le stesse funzioni e prestazioni, senza rinunciare a nulla!

– PREZZO DELLE LENTI:

Il prezzo delle lenti per Mirrorless è veramente troppo alto!

In questo contesto, essendo una tecnologia nuova, pochi brand di terze parti come Sigma, Tamron, Samyang ecc producono lenti per Mirrorless. La loro offerta si limita a poche lenti.

Molti possessori di mirrorless sono costretti o ad utilizzare adattatori ( peso e ingombro) o a comprare le lenti prodotte dalle case madri e spendere un capitale.

Se invece consideriamo le REFLEX, i produttori di lenti hanno fermato la produzione, e gli acquirenti hanno un forte potere d’acquisto, in quanto hanno a disposizione una varietà enorme di lenti a prezzi molto vantaggiosi!

reflex o mirrorless

– BATTERIA:

Un’altra conseguenza delle dimensioni ridotte delle mirrorless rispetto alle reflex, è la batteria più piccola.

Una batteria più piccola ha una capacità inferiore. Numericamente parlando, con una reflex riusciremo a fare dai 1500/2000 scatti con una carica, con una mirrorless arriveremo a malapena a 900.

Questo significa che saremo costretti a portarci più batterie. E il risparmio di peso guadagnato dal corpo macchina, diventa pari a zero se teniamo conto anche di questo

batteria mirrorless

– MEMORIA:

La maggior parte delle mirrorless sono dotate di un unico slot per la memoria, non consentendo di avere una memoria di backup o un secondo slot nel caso il primo si riempisse.

Inoltre, alcuni brands hanno adottato un nuovo tipo di card: le XQD.

Sono delle card molto più veloci, prestanti e affidabili delle SD ma al tempo stesso sono molto più costose ( prezzi di molto maggiori rispetto alle SD).

xqd vs sd

CONCLUSIONI

Tutto ciò che vi ho detto finora sono dei miei punti di vista, che mi hanno portato a scegliere REFLEX anziché MIRRORLESS, Non sto dicendo che reflex è meglio di mirrorless o viceversa. sono solo dei miei consigli che vi potrebbero essere utili nel momento in cui anche voi e vi troviate a dover scegliere tra REFLEX e MIRRORLESS.

Si può benissimo rimanere a reflex e a costi contenuti, avere un corpo macchina e un corredo PRO senza farvi mancare nulla!!!

Se volete vedere il video completo, guardate il mio video qui sotto!

Se i miei contenuti ti piacciono e vuoi supportarmi, ti chiedo una piccola donazione PayPal, grazie mille!

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0