
Se sei un fotografo professionista o appassionato, sicuramente apprezzi la bellezza di un’immagine nitida e ben equilibrata. Tuttavia, raggiungere la perfezione nella post-produzione delle tue foto richiede non solo abilità e talento, ma anche un elemento fondamentale: il monitor.
Come già detto in un altro articolo la tavoletta grafica è un componente che non deve assolutamente mancare sulla scrivania di un fotografo!In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa sono i monitor per fotografi, i loro vantaggi e perché sono strumenti essenziali per ottenere risultati eccezionali nelle tue immagini.
Monitor: cos'è
I monitor per fotografi sono display appositamente progettati e calibrati per offrire la massima precisione nella riproduzione dei colori e dei dettagli delle immagini. Questi monitor sono diversi dai display standard dei computer e vengono ottimizzati per soddisfare le esigenze specifiche dei professionisti della fotografia.
Monitor: caratteristiche tecniche
Per scegliere il monitor adatto alle tue personali esigenze devi prendere mi considerare:
- dimensione: In base allo spazio a tua disposizione, puoi valutare tutta una gamma di monitor per lo scopo. Per la fotografia e il photo editing, ti suggerisco caldamente di valutare un’ampiezza del display dai 27″ ai 32″(pollici) , ovvero, intorno ai 60 cm di larghezza (e superiori). L’obiettivo è quello di vedere appieno il contenuto dell’immagine e poter interagire con gli strumenti di fotoritocco senza sacrificare lo spazio della foto stessa.
- risoluzione: La risoluzione denota il numero di pixel (orizzontali e verticali) visualizzati in un monitor. Maggiore è il numero di pixel e più alta sarà la definizione delle foto visualizzate e maggiore sarà la nitidezza. Per un monitor da 27“ la risoluzione ottimale è di 2560 x 1440 pixel, detta anche QHD. Per un monitor di dimensioni superiore ti suggerisco di optare per una risoluzione di 3840 x 2160 pixel, detta anche UHD (UltraHD/4K) o spingersi addirittura più in alto con un monitor 5K da 5120 × 2880 pixel
- tipo di monitor: quasi tutti i monitor per consumer in commercio sono costruiti su display LCD (a cristalli liquidi, con retroilluminazione a LED o a fluorescenza) e si distinguono in 3 tipologie principali: TN, VA e IPS
I monitor TN (Twisted Nematic) sono indicati per l’animazione 3D e il gioco.
I monitor VA (Vertical Alignment) sono più indicati per l’utilizzo d’ufficio con carenza nella fedeltà dei colori ma un’ottima resa visiva da qualsiasi angolazione.
I monitor IPS (In Plane Switching) offrono una migliore precisione del colore, angoli visivi più ampi, rapporti di contrasto più elevati rispetto le tipologie precedenti. Inoltre riescono a eliminare la distorsione dell’immagine e lo spostamento del colore migliorando il comfort visivo e collocandosi tra i migliori monitor per la fotografia e il fotoritocco.
- Il rapporto di contrasto è il rapporto fra la luminosità del bianco e la luminosità del nero. Questo rapporto viene indicato con la cifra 1000:1, che è il rapporto più comune tra i monitor in commercio. Più sarà alto questo rapporto e maggior contrasto sarà possibile ottenere dal monitor.
- gamma: definita come la codifica matematica della luminosità in un valore per ogni singolo pixel (nota anche come luminanza). L’obiettivo della gamma è rendere un’immagine digitale il più vibrante possibile.
In genere i monitor sono configurati su un valore gamma predefinito che può variare da 1.8, per i monitor di uso notturno con toni più scuri e luminosità ridotta, fino a 2.6, per i monitor cristallini e dai toni più brillanti per l’uso diurno. Il valore gamma dei monitor più comuni è di 2.2 ed è più che sufficiente per un buon monitor per fotografia.
- luminosità del pannello è un altro elemento fondamentale e viene espressa in nit (nitere o “brillare”) come risultato della quantità di candele per metro quadrato (cd/m2).
Il valore medio di nit per l’utilizzo ottimale in photo editing e grafica digitale si aggira sui 300 cd/m2.
- Un altro particolare dettaglio da HDR (High dynamic range), in grado di ampliare la gamma di colori (resa cromatica) sia verso le ombre che verso i punti di luce. Un monitor con il supporto HDR è in grado di aumentare la qualità visiva di ogni singolo pixel.
Monitor: vantaggi
Ecco i vantaggi nell’avere un monitor per la fotografia:
- Precisione dei Colori: Un monitor per fotografi offre una precisione cromatica eccezionale. Grazie alla calibrazione accurata, i colori visualizzati sullo schermo corrispondono fedelmente a quelli delle tue immagini, garantendo risultati coerenti e fedeli alla realtà.
- Dettagli e Nitidezza: I monitor di alta qualità per fotografi offrono risoluzioni elevate e un contrasto elevato, permettendoti di apprezzare i dettagli più fini nelle tue immagini. Questo è cruciale per la post-produzione e la correzione di dettagli critici.
- Uniformità Luminosa: La luminosità uniforme su tutto lo schermo è un’altra caratteristica importante dei monitor per fotografi. Questo evita le variazioni di luminosità che potrebbero influire sulla percezione dei colori e dei dettagli.
Monitor: non è tutto
Avere un monitor specifico per la fotografia non vuol dire avere la fedeltà dei colori al 100%.
Rispetto ai monitor tradizionali è un bel salto di qualità, ma come detto in un’altro articolo, il monitor anche se professionale va sempre calibrato(mensilmente) con l’apposito calibratore.
Monitor: i miei consigli
Ecco alcuni miei consigli di monitor adatti alla fotografia
Monitor: conclusioni
I monitor per fotografi sono cruciali per il flusso di lavoro di post-produzione. La precisione dei colori e dei dettagli è essenziale per ottenere risultati professionali nelle tue immagini. Inoltre, utilizzare un monitor per fotografi ti permette di avere fiducia nelle tue modifiche, sapendo che verranno visualizzate correttamente su diversi dispositivi, dal computer al tablet e alla stampa.
In conclusione, i monitor per fotografi sono un investimento prezioso per chiunque cerchi la massima precisione e qualità nelle proprie immagini. La loro capacità di riprodurre fedelmente i colori e i dettagli ti permette di portare le tue fotografie al livello successivo. Se vuoi raggiungere la perfezione nella tua arte fotografica, un monitor per fotografi è una scelta essenziale. Non trascurare questo importante strumento nella tua attrezzatura fotografica.
Se i miei contenuti ti piacciono e vuoi supportarmi, ti chiedo una piccola donazione PayPal, grazie mille!
0