
Bentornati in questo nuovo articolo!
Oggi vi mostrerò come pulire il sensore della vostra macchina fotografica.
La pulizia del sensore
Finalmente è arrivato il momento di pulire il sensore della mia dei 780 e proprio per questo motivo ho voluto fare questa guida, in modo da mostrarvi quali sono i passaggi da effettuare per pulire in maniera corretta il sensore della vostra macchina fotografica.
Per la pulizia del sensore non ci sono dei periodi stabiliti.
Un sensore si pulisce nel momento cui si presentano delle macchie nelle nostre foto e queste macchie sono sempre nello stesso punto.
Le macchie si formano perché si depositano dei granelli di polvere sul nostro sensore, molto probabilmente durante il cambio dell’obiettivo .
Per fare un’ulteriore prova e verificare che realmente il sensore è sporco, basta puntare uno sfondo neutro e chiudere il diaframma da f/16 a f/22, questo perché chiudendo il diaframma, la luce arriva in maniera diretta sul sensore e questi pallini diventano più netti.
Nel momento in cui abbiamo la certezza, possiamo procedere alla pulizia del sensore.
Il procedimento per la pulizia del sensore è sempre lo stesso per tutti i tipi di macchina fotografica, quindi anche le mirrorless.
AAA!!!! Quello che non dovete assolutamente fare e soffiare nel sensore. Questo porterebbe a un aumento ulteriore delle macchie sul nostro sensore.
Occorrente
Per la pulizia del sensore abbiamo bisogno:
pennelli :
liquido per la pulizia del sensore
Tipologia di pulizia
Per la pulizia del sensore ci sono diverse soluzioni a seconda del livello di sporco del sensore stesso.
Ci sono due tipi di pulizia:
- automatica
- manuale
Pulizia automatica
Il primo tentativo è quello di pulire il sensore con la funzione “pulisci sensore” che ci forniscono le macchine fotografiche. Alcune macchine fotografiche hanno anche la funzione di pulizia del sensore alla accensione e lo spegnimento della macchina fotografica. Basta andare nel menù sulla funziona “pulisce sensore” e la macchina fotografica effettuerà tutto da sola: si poggia la macchina fotografica su un piano e si procede con la pulizia.
Con questo tipo di pulizia il la macchina fotografica effettua delle vibrazioni del sensore che permetteranno di far scivolare via la polvere.
Questo è un tipo di pulizia efficace nel momento in cui abbiamo un livello di sporco lieve. se dopo questa procedura abbiamo ancora delle macchie, allora abbiamo procedere in maniera manuale alla pulizia del sensore.
Pulizia manuale
Questo procedimento vale per tutte le macchine fotografiche (la differenza principale tra reflex e mirrorless è la presenza dello specchio, nelle reflex abbiamo lo specchio e nel momento in cui andremo pulire sensore si dovrà sollevare. Anche se le mirrorless non hanno lo specchio, questo non vuol dire che bisogna direttamente procede alla pulizia del sensore, c’è un sistema da abilitare che permetta di pulire sensore in maniera sicura senza fare danni al sensore stesso).
- Il primo step è pulire la reflex con lo specchio abbassato, quindi andremo a inclinare la nostra macchina e a soffiare.
In questo modo cadrà tutto lo sporco. - successivamente va sollevato lo specchio e pulito il sensore.
Per fare questo bisogna andare nel menù e selezionare l’apposita voce. Nel caso delle reflex nikon l’opzione si chiama “M-UP pulizia del sensore”.
Avviando questa modalità lo specchio andrà a sollevarsi e lascerà visibile il sensore.
In questo modo potremmo pulire il sensore senza nessun ostacolo. Per pulire il sensore, abbiamo bisogno dei pennelli e del liquido. I pennelli cambiano dimensione in base alla tipologia di sensore. Per questo motivo assicuratevi di acquistare il pennello della dimensione corretta. Ricordatevi inoltre che il pennello è monouso. - ponete una goccia di liquido sul pennello
e pulite il sensore esercitando una leggere pressione ( come se state scrivendo) andando da sx a dx e viceversa. - spegnendo la vostra macchina fotografica, lo specchio andrà ad abbassarsi. Con lo stesso pennello se volete potete pulire anche lo specchio.
Il vostro sensore è pulito. Per verificare se il sensore è realmente pulito, basta chiudere il diaframma da f/16 a f/22 e fare le opportune prove. Se dovessero comparire ancora macchie, allora dovete rifare il procedimento dal punto 1 al punto 4.
In questo modo in meno di 5 minuti avete pulito il sensore della vostra macchina fotografica!
Se volete vedere il video completo, guardate il mio video qui sotto!
Se i miei contenuti ti piacciono e vuoi supportarmi, ti chiedo una piccola donazione PayPal, grazie mille!
0