Condividi questo articolo, scegli tu dove!

SEPARAZIONE DELLE FREQUENZE – pelle perfetta – [photoshop tutorial]

separazione frequenze
separazione frequenze

Il make-up non sempre fa miracoli, riesce a coprire i difetti della pelle, ma non riesce a eliminarli definitivamente.

Per questo motivo bisogna intervenire in post- produzione per eliminarli con la tecnica della “separazione delle frequenze“.

Attraverso questa tecnica noi andremo a separare la nostra foto in alte e basse frequenze:

– con le alte frequenze interveniamo sui difetti della pelle (pori, rughe, cicatrici);

– con le basse, invece, sui colori e le tonalità.

In questo modo riusciremo a correggere tutti i difetti, mantenendo intattI texture e coLlore, senza rovinare la nostra foto!

Andiamo a vedere. il procedimento con photoshop!

PROCEDIMENTO

Fase 1: Preparazione

Per prima cosa, duplica il livello di partenza, in “alte” e “basse” frequenze.

separazione frequenze

Disattivate per il momento il livello “alte frequenze”.

Selezionate il livello “basse frequenze”.

Andate su “filtro” > “sfocatura” > “controllo sfocatura”.

separazione frequenze

Ora impostate un raggio tale da rendere la pelle sfocata ma da non rendere il volto irriconoscibile.

Nel mio caso specifico, 10 è un valore ottimale.

E diamo l’ok.

separazione frequenze

Ora riattiviamo il livello “alte frequenze”.

Andiamo su “immagine” > “applica immagine”

separazione frequenze

Nella finestra che vi comparirà selezionate come livello quello delle basse frequenze.

invece per gli altri valori bisogna fare una distinzione in base se la vostra foto è a 8 bit o 16 bit.

se la foto è a 8 bit impostiamo

  • fusione: sottrai
  • scala: 2
  • sposta: 128

se la foto è a 16 bit impostiamo:

  • fusione: aggiungi
  • scala: 2
  • sposta: 0
  • inverti
separazione frequenze
separazione frequenze

L’ultimo step, prima di iniziare a intervenire, è quello di modificare il medito di fusione del livello “alte frequenze” in “luce lineare”.

separazione frequenze

Ora è tutto pronto e possiamo iniziare a lavorare sulla nostra foto.

Fase 2: Editing

Alte frequenze: texture
Ora arriva il bello della separazione delle frequenze!

Nota bene!! Il mio consiglio è di usare una tavoletta grafica, in modo da essere più precisi e veloci possibile.

Si parte dal livello “alte frequenze”.

Photoshop ci da due possibilità da usare: il “timbro clone” o il “cerotto correttivo” (io uso questo).

In entrambi i casi ricordatevi di impostare un pennello della stessa dimensione del difetto e una durezza media (50%).

Inoltre, entrambi gli strumenti devono campionare della texture ( tenendo premuto il tasto option), per questo motivo, è opportuno campionare della texture più vicino possibile al difetto da correggere, in modo tale da avere un risultato più reale possibile.

separazione frequenze

Basse frequenze: colore e tonalità

Dopo aver lavorato sulla texture, è giunto il momento di lavorare sul colore della pelle.

Molto spesso in corrispondenza di una cicatrice, inperfezione, brufolo, ritroviamo un colore della pelle leggermente diverso.

Attraverso il livello “basse frequenze” noi sfumiamo il colore per renderlo più uniforme e naturale possibile.

In questo caso si usa lo “strumento lazo”. Selezioniamo prezzi di pelle più o meno grandi , come ad esempio guancia fronte ecc.

Andiamo su “filtro” > “sfocatura” > “controllo sfocatura” e impostiamo lo stesso raggio impostato all’inizio (nel mio caso 10) e diamo l’ok.

Continuiamo cosi fino a quando non otteniamo un colore della pelle uniforme ( dopo aver impostato la prima volta la sfocatura basterà andare direttamente su “filtro” > “controllo sfumatura” o premere ctr+commmad+F/ctr+alt+F).

separazione frequenze

Se avete seguito tutto i passaggi correttamente il risultato finale, della separazione delle frequenze, dovrebbe essere questo:

separazione frequenze

Attraverso la tecnica della “separazione delle frequenze” siamo riusciti a eliminare i difetti della pelle, lasciando intatti texture e colore!

Se volete vedere il procedimento completo, guardate il mio video-tutorial qui sotto!

Se i miei contenuti ti piacciono e vuoi supportarmi, ti chiedo una piccola donazione PayPal, grazie mille!

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0